Mikocare smalto medicato per unghie 1 flacone 2,5 ml 5%

045767011
Mikocare 5% smalto medicato per unghie

Amorolfina
Medicinale equivalente

Che cos’è e a che cosa serve

Mikocare contiene la sostanza attiva amorolfina (in forma di... Leggi di più

€ 25,89
€ 31,40 -18%
 

Dettagli Mikocare smalto medicato per unghie 1 flacone 2,5 ml 5%

Mikocare 5% smalto medicato per unghie

Amorolfina
Medicinale equivalente

Che cos’è e a che cosa serve

Mikocare contiene la sostanza attiva amorolfina (in forma di cloridrato) che appartiene ad un gruppo di medicinali noti come antimicotici. Essa uccide un'ampia varietà di funghi che possono causare infezioni alle unghie.

Mikocare viene usata per trattare le infezioni micotiche delle unghie.

Cosa deve sapere prima di prendere il medicinale

Non prenda Mikocare
- se è allergica all'amorolfina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
- se ha meno di 18 anni di età.

Questi medicinali possono causare reazioni allergiche, alcune delle quali possono essere gravi. In questo caso, interrompa l'uso di questo medicinale, lo rimuova immediatamente con un solvente per unghie o con i tamponi imbevuti di alcol forniti nella confezione e consulti un medico. Il medicinale non deve essere riapplicato. Se si presenta uno qualsiasi dei seguenti sintomi si rivolga immediatamente al medico:
- se ha difficoltà a respirare;
- se nota un gonfiore del viso, delle labbra, della lingua o della gola;
- se sviluppa un'eruzione cutanea grave.

Principi attivi

1 ml contiene 55,74 mg di amorolfina cloridrato, equivalente a 50 mg di amorolfina. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.

Eccipienti

Copolimero dell’ammonio metacrilato (tipo A), Alcool etilico anidro, Etile acetato, n-Butile acetato, Triacetina.

Posologia

Posologia Adulti e anziani Lo smalto per unghie deve essere applicato sulle unghie colpite delle dita delle mani o dei piedi una volta a settimana. L’applicazione due volte a settimana può rivelarsi utile in alcuni casi. Popolazione pediatrica Mikocare non è raccomandata per l’uso nei bambini a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e l’efficacia. Modo di somministrazione Il paziente deve applicare lo smalto nel modo seguente: 1. Prima di iniziare il trattamento con Mikocare, è necessario che le zone interessate dell’unghia (in particolare la superficie) siano limate il più a fondo possibile usando la lima per unghie fornita. La superficie dell’unghia deve poi essere pulita e sgrassata usando un tampone detergente all’alcool. Prima di ripetere l’applicazione di Mikocare, le unghie colpite devono essere limate nuovamente se necessario e poi devono essere pulite con il tampone detergente per rimuovere ogni traccia di smalto. Attenzione: la lima per unghie usata per le unghie malate non deve essere usata per le unghie sane. 2. Con una delle spatole riutilizzabili fornite, applicare lo smalto su tutta la superficie dell’unghia malata. Lasciare asciugare lo smalto per 3-5 minuti. Dopo l’uso, pulire la spatola con lo stesso tampone usato in precedenza per pulire le unghie. Tenere il flacone accuratamente chiuso. Per ogni unghia da trattare bisogna immergere la spatola nello smalto, senza strofinarla sul bordo del flacone stesso. Attenzione: quando si utilizzano solventi organici (diluenti, acqua ragia, ecc.), indossare guanti impermeabili al fine di proteggere lo smalto Mikocare presente sulle unghie. Il trattamento deve essere continuato senza interruzioni fino a quando l’unghia non si è rigenerata e la zona colpita è completamente guarita. La frequenza e la durata del trattamento richieste dipendono essenzialmente dall’intensità e dalla localizzazione dell’infezione. In generale occorrono sei mesi di terapia (per le unghie delle mani) e da nove a dodici mesi (per le unghie dei piedi). Si raccomanda un controllo dei risultati del trattamento ad intervalli di circa tre mesi approssimativamente. Se è presente anche Tinea pedis deve essere trattata con una appropriata crema antimicotica.

Gravidanza e allattamento

Gravidanza L’esperienza relativa all’utilizzo di amorolfina durante la gravidanza è limitata. Sono stati riportati solo pochi casi di esposizione all’amorolfina topica in donne in gravidanza durante il periodo post-autorizzativo, pertanto il rischio potenziale non è noto. Studi condotti in animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva a dosi orali elevate. Allattamento L’esperienza relativa all’utilizzo di amorolfina durante l’allattamento è limitata. Non è noto se l’amorolfina è escreta nel latte materno. L’uso di amorolfina deve essere evitato durante l’allattamento.

Conservazione

Conservare a temperatura inferiore ai 30°C. Proteggere dal calore. Tenere il flacone accuratamente chiuso e in posizione verticale.

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Mikocare.

Dopo l'applicazione di Mikocare, deve essere rispettato un intervallo di 10 minuti prima di utilizzare qualsiasi smalto cosmetico. Prima di ripetere l'applicazione di Mikocare, è necessario rimuovere lo smalto cosmetico.

Tenuto conto del regime di fornitura del medicinale (medicinale non soggetto a prescrizione medica da dispensare esclusivamente in farmacia), il medicinale non deve essere dispensato nelle situazioni di seguito descritte, salvo indicazione medica:
- se soffre di diabete;
- se è in trattamento per disturbi del sistema immunitario (disturbo che provoca la riduzione delle difese dell'organismo);
- se soffre di problemi circolatori alle mani e ai piedi;
- se ha una storia di lesioni dell'unghia, problemi della pelle come psoriasi, o altre condizioni croniche della pelle, gonfiore, unghie gialle associate a problemi respiratori, dolore alle unghie, unghie deformate o altri problemi intorno all'unghia;
- se l'unghia è molto danneggiata (più di due terzi della superficie dell'unghia interessata) o infetta. In questi casi il medico potrebbe prescrivere una terapia orale in associazione all'applicazione di Mikocare smalto medicato per unghie;
- se è incinta o sta allattando;
- se ha una distrofia ungueale e/o una lamina ungueale distrutta.

Raccomandazioni speciali:
- Eviti che lo smalto venga a contatto con gli occhi, le orecchie o le membrane mucose.
- Mikocare non è raccomandata nei bambini al di sotto di 18 anni.
- La lima per unghie usata per le unghie malate non deve essere usata per le unghie sane.
- Non dovrebbero essere usati smalti cosmetici o unghie artificiali durante il trattamento con Mikocare.
- Pazienti che lavorano con solventi organici (diluenti, acqua ragia, ecc.), dovrebbero indossare guanti impermeabili per proteggere lo strato di Mikocare per unghie.
- Mikocare non deve essere applicato sulla pelle intorno all'unghia. In seguito all'utilizzo di questo medicinale potrebbe verificarsi una reazione allergica locale o sistemica. In questo caso, l'uso del medicinale deve essere immediatamente interrotto e deve essere consultato un medico. Rimuovere con cura il medicinale utilizzando un solvente per unghie. Il medicinale non deve più essere applicato.

Interazioni

Non ci sono studi specifici che riguardano il trattamento concomitante con altri medicinali topici.

Effetti indesiderati

Le reazioni avverse sono rare. Possono verificarsi disturbi ungueali (ad es. decolorazione dell’unghia, rottura dell’unghia o fragilità ungueale). Queste reazioni potrebbero essere correlate alla presenza della patologia onicomicotica stessa.

Classe sistemica organica Frequenza Reazione avversa
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Rara (≥ 1/10.000, Disturbi ungueali, scolorimento ungueale, onicoclasi (rottura ungueale), onicoressi (fragilità ungueale)
Molto rara ( Sensazione di bruciore cutaneo
Frequenza non nota (non può essere definita sulla base dei dati disponibili) Eritema, prurito, dermatite da contatto, orticaria, vesciche
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.

Sovradosaggio

A seguito della somministrazione topica di Amorolfina 5% smalto medicato non sono attese reazioni sistemiche da sovradosaggio. In caso di ingestione orale accidentale, può essere usato un metodo adeguato di svuotamento gastrico.

Effetti su guida veicoli e su uso macchinari

Mikocare ha un’influenza nulla o trascurabile sulla capacità di guidare veicoli e usare macchinari.

Minsan:
045767011
Regione sociale produttore:
DIFA COOPER SpA
Indirizzo web produttore:
www.cantabrialabsdifacooper.it
Email produttore:
Indirizzo produttore:
VIA MILANO, 160 - 21042 - CARONNO PERTUSELLA (VA)
Tipo:
SOP
Detraibile:
Si

Le immagini dei prodotti sono puramente indicative e potrebbero differire dal prodotto reale (es. colore, forma, etichetta, confezione). In caso di dubbi o necessità di chiarimenti, non esitare a contattare il nostro servizio clienti su WhatsApp, indicando il link del prodotto. Saremo felici di aiutarti!

Loading...